Ventidue suore francesi dell'Istituto delle Suore di San Giuseppe (che comprende la congregazione fondatrice di Le Puy) hanno trascorso il mercoledì 21 giugno presso il Centro Internazionale per un incontro comunitario. Come ben sappiamo, le suore sono molto disciplinate, arrivano tutte alla stessa ora, iniziano puntuali le loro riunioni e finiscono sempre in tempo quello che dovevano fare. Naturalmente, la loro presenza amorevole ha infuso in tutta la casa la loro gioia di stare e lavorare insieme. Non c'è niente di meglio dello spirito delle Suore di San Giuseppe.
Energia. Entusiasmo. Eccitazione. Esplorazione. Queste poche parole descrivono bene i 17 studenti, provenienti da nove Collegi universitari SSJ (Suore di San Giuseppe) degli Stati Uniti, venuti a Le Puy dal 12 al 15 giugno. La lunghezza del volo dagli Stati Uniti non era riuscita a smorzare il loro spirito di avventura, poiché cercavano soprattutto di essere maggiormente connesse con il carisma e la spiritualità delle suore di san Giuseppe per capirlo meglio. È stato un gruppo sempre in movimento nella città di Le Puy: ha scalato il Rocher St. Michel, risalendo la rue des Tables per arrivare alla Cattedrale, prima di salire alla statua della Vergine. Hanno anche visitato la Cucina e percorso le stesse strade delle nostre suore fondatrici 400 anni prima. Ogni sera questi studenti avevano anche un tempo per condividere i pensieri profondi che portavano in cuore.
Un gruppo di 24 suore, ex studenti, membri del consiglio, docenti e personale ha celebrato il centenario della fondazione dell'Università di Fontbonne a St. Louis (USA) compiendo un pellegrinaggio a Le Puy, Bas-en-Basset e a Lione dal 4 al 7 giugno. Questo gruppo ha proseguito il suo viaggio recandosi a Parigi e a Roma. Nella foto li vedete alla casa natale di Madre St. Jean Fontbonne. La dott.ssa Nancy Blattner, presidente di Fontbonne, (al centro) ha guidato il gruppo con suor Joan Lescinski, SSJ- Carondelet, presidente emerito della St. Ambroise University (a sinistra). L'Università di Fontbonne è sostenuta dalle Suore di San Giuseppe de Carondelet.
I docenti e il personale della St. Mary's University hanno visitato Le Puy dall'1 al 4 giugno durante il loro pellegrinaggio annuale, per visitare e lasciarsi ispirare dalla storia e dalla spiritualità delle Suore di San Giuseppe. La Preside dell'Università, Ann McElaney- Johnson, ha accompagnato il gruppo e Shannon Green, direttrice del St. Joseph's Institute, ha presentato una storia delle Suore di San Giuseppe, in preparazione alla visita ai vari siti. Il gruppo si è recato anche a Bas-en-Basset, per vedere la casa natale di Madre St. Jean Fontbonne e fare un delizioso picnic francese.
Le Suore di Orange in California (USA) hanno vissuto il loro pellegrinaggio annuale con diversi laici associati o collaboratori della loro missione, durante la loro visita a Le Puy dal 17 al 22 maggio. Il gruppo si è recato anche a Carcassonne, città natale di padre Médaille, e a Bas-en-Basset, città natale di Madre St. Jean Fontbonne. Sr. Mary Beth Ingham, Presidente della Congregazione, e Sr. Jane DeLisle, Direttrice del Centro di Sviluppo Spirituale, hanno guidato il gruppo.
Diverse suore indiane e africane della Congregazione di Annecy (Francia) hanno fatto un viaggio lampo nei siti storici delle suore di san Giuseppe a Le Puy, Bas-en-Basset e Monistrol il 12-13 maggio. Hanno passato la notte al Centro Internazionale. L'organizzatrice/accompagnatrice di questa escursione di due giorni è stata Suor Viannay Thanniath, membro del Consiglio Generale di Annecy e vicepresidente del Consiglio di Amministrazione del Centro Internazionale.
Siccome sono sempre più numerosi i laici che vogliono venire a Le Puy, per approfondire la conoscenza della storia e della spiritualità delle Suore di San Giuseppe, il Consiglio di Amministrazione del Centro Internazionale ha deciso di offrire un secondo programma per loro, con Sr. Mary Rowell (SSJ in Canada) come relatrice e con il tema: “Entrare nel passato, vivere nel presente e camminare verso il futuro” (1-7 maggio). Questo programma comprendeva preghiera, riflessione, presentazioni e condivisione, con visite a luoghi importanti per le suore di san Giuseppe, a Le Puy e a Lione. I partecipanti si sono anche impegnati a “camminare insieme” poiché sentivano che lo Spirito li invitava a farlo.
Pioggia, vento, cielo nuvoloso... nulla ha scoraggiato le sei Suore e i due Associati che hanno compiuto l'annuale Pellegrinaggio della loro Congregazione a Le Puy e a Lione; quest'anno si è svolto dal 19 al 25 aprile. Sr. Regina Laurich e Sr. Trudy Ahern sono state le guide del pellegrinaggio.
Venticinque ragazze adolescenti dai 14 ai 18 anni, originarie di San Diego (California), sono venute a Le Puy dal 7 al 10 aprile, accompagnate da cinque adulti, per conoscere meglio le origini delle Suore di San Giuseppe. Per fare questa visita hanno scelto il Triduo pasquale, che ha permesso loro di fare un'esperienza più intensa di Chiesa durante la Settimana Santa. Dr. Brandy Sato ha accompagnato il gruppo insieme a Ryan Martin-Spencer, direttore di ‘Integrazione di missione’.
Durante la riunione semestrale del Consiglio di Amministrazione del Centro, (28-30 marzo) Suor Catherine Barange, Superiora Generale della Congregazione di Lione (Francia), è stata premiata per i vent'anni di servizio al Centro Internazionale); Fa parte del gruppo che ha ideato e fondato il Centro. È stata Segretaria del Consiglio per diversi anni. Quest'anno, durante il Capitolo Generale della sua Congregazione, ha completato il suo secondo mandato come Superiora Generale (10 anni).
Il programma Radici e ali (13-19 marzo) era rivolto alle giovani suore di voti temporanei o con un anno di voti perpetui; provenivano dall’India, da Burkina Faso, Congo, Madagascar, Ciad e Sri Lanka. L'obiettivo del programma è stato quello di dare alle suore la possibilità di rileggere la loro vita e la loro vocazione, alla luce delle origini delle suore di San Giuseppe, e da lì esaminare come oggi possono vivere il loro “sì” di cui hanno fatto voto, nella realtà del nostro mondo e con il ''caro prossimo'' vicino e lontano. Le relatrici sono state Sr. Judy Donovan (Lyon- Maine/USA) e Sr. Gloria Philip (Argentina/Buenos- Aires).
Il pellegrinaggio annuale della Congregazione di San Giuseppe si è svolto dal 5 al 10 ottobre a Le Puy; era guidato da suor Carol Crepeau. Inclusa nel pellegrinaggio, c’era una giornata a La Chaise Dieu, sede dell'abbazia benedettina fondata nel 1043 da Robert de Turlande (a sinistra) e ricostruita nel XIV secolo da papa Clemente VI. Alcuni membri del gruppo hanno visitato l'abbazia e ammirato gli arazzi medievali, un tempo appesi nella chiesa, ma ora visibili all’interno dell'abbazia. Dopo aver lasciato Le Puy, il gruppo è andato a Lione, Annecy e Taizé prima di tornare negli Stati Uniti il 15 ottobre.
Quest'anno, il programma "Efficacia della missione" è stato svolto in ibrido: zoom e in presenza dal 21 settembre al primo ottobre. Suor Dolores Clerico è intervenuta in zoom dagli Stati Uniti con le 18 partecipanti provenienti da Brasile, Canada, Danimarca, Francia, Galles e Stati Uniti. Suor Phyllis Di Fuccia (Erie-USA) ha coordinato il programma sul posto, a Le Puy, mentre suor Marlena Roeger (Rochester-USA) ha assicurato la traduzione portoghese-inglese. Questo è il primo anno in cui abbiamo avuto partecipanti dalla Danimarca e dal Galles. Questo programma ha permesso a tutti di vivere un'esperienza significativa e profonda, poiché si sono impegnati ad accogliere il carisma e a viverlo.
Il programma “La ‘Dentelle’ non è ancora finita” si è svolto durante una settimana ad agosto; è stato guidato da suor Jane DeLisle, (Orange-USA). Hanno partecipato alcune suore del Brasile e degli Stati Uniti. Sfortunatamente, cinque suore indiane, che si erano prenotate, hanno avuto complicazioni con i loro visti e, di conseguenza, non sono potute venire. Molte grazie alla nostra traduttrice, suor Marlena Roeger (Rochester-USA) che vive in Brasile da 43 anni.
Le suore di Orange, in California, hanno ripreso il loro pellegrinaggio alle fonti, interrotto dalla pandemia. Hanno partecipato a questo pellegrinaggio, guidate da suor Mary Beth Ingham (superiora generale) e suor Jane Delisle, quattro sorelle incaricate della formazione e la loro direttrice, suor Kit Gray. Per due settimane le suore hanno viaggiato in autobus e in treno per visitare Annecy, Bas-en-Basset, Monistrol, Carcassonne e Le Puy.
Dal 5 all'8 giugno hanno soggiornato a Le Puy, durante il loro pellegrinaggio annuale, dove hanno studiato la storia e la spiritualità delle Suore di San Giuseppe, per trarne ispirazione. La presidente dell'Università Ann McElaney-Johnson ha accompagnato il gruppo, mentre Shannon Green, direttrice del “CSJ Institute”, ha presentato la storia delle Suore di San Giuseppe, per preparare il gruppo alla visita dei vari siti. Questo pellegrinaggio è stato patrocinato dalla Presidenza dell'Università.
Quindici giovani di “Ste. Mary” a Los Angeles, hanno visitato la Francia dal 26 al 29 maggio. Ogni giorno si sono soffermate su un tema particolare della storia e della spiritualità delle Suore di San Giuseppe; hanno anche visitato luoghi significativi a Le Puy. Hanno condiviso le loro riflessioni su ciò che le ha ispirate e le ha collegate a queste fondatrici. Hanno parlato delle loro esperienze comunitarie. Questo pellegrinaggio è stato patrocinato dall'Ufficio di Presidenza dell'Università.
Questo programma di 10 giorni (3-13 maggio) è iniziato ufficialmente con un pasto alla francese e l’incontro intorno al tavolo per conoscersi. Le suore sono venute dall'India, dal Burkina Faso, dal Congo e una dal Vietnam (attualmente in missione in Norvegia). Le lingue utilizzate erano il francese e l'inglese, ma il personale parlava un misto di francese, inglese, portoghese e spagnolo.
Ad aprile, le Suore di San Giuseppe di Filadelfia (USA) sono venute a fare il loro pellegrinaggio annuale a Le Puy e a Lyon. Sono state il primo gruppo a far visita al Centro Internazionale, dopo due anni di interruzione, a causa della pandemia.
Dopo quattro anni nel Consiglio, suor Loretta Manzara ha lasciato Le Puy per assumere una nuova responsabilità nel gruppo dirigente delle Suore di San Giuseppe in Canada. Durante la loro riunione di tre giorni (6-8 aprile) i membri del Consiglio hanno offerto un ricevimento in suo onore prima dell'ultimo pasto. Le abbiamo offerto il pizzo fatto a mano da Martine, la merlettaia, che è anche nostra vicina. Finora suor Loretta è stata Direttrice dell’Esecutivo della Federazione canadese delle Suore di San Giuseppe. Era stata vicepresidente del Consiglio di amministrazione del Centro prima di diventarne presidente.